Siamo un’Associazione Culturale che opera sul territorio della provincia di Agrigento e della Sicilia. Ci proponiamo di diffondere la cultura teatrale, gli scambi interculturali, la letteratura, l’arte, la fotografia, la musica e la produzione cinematografica indipendente.
Con i nostri spettacoli vogliamo offrire un’opportunità concreta ai nostri spettatori di vivere momenti di grande flusso emotivo, grazie a delle performance curate nei minimi particolari, tecnici, artisti ed interpretativi. Ci poniamo, inoltre, come punto di riferimento per tutti quei ragazzi che, appassionati o svantaggiati, possano trovare benessere e possibilità di esprimersi nelle attività dell’Associazione.

Il Consiglio Direttivo

Emmanuele D'Urso
PRESIDENTE E FONDATORE
Studia al Cinecittà Campus di Roma tra il 2005 e il 2007, dove si forma in ambito Musical. La sua carriera da cantante lo porta a divulgare la musica italiana in Russia, con un tour lungo tre anni per oltre 50 concerti ai confini dell’Europa. Nella Compagnia ricopre il ruolo di Attore/Cantante, Regista e Autore.

Orazio Ciccone
VICEPRESIDENTE E FONDATORE
Dal 1998 appassionato e ambasciatore del Folklore siciliano, vice presidente e coreografo del gruppo folklorico “Tataratà”, si è avvicinato al Teatro nel 2001 come Attore nel ruolo di Rinaldo (Rinaldo in Campo). Ricopre il ruolo di Direttore di Produzione: a lui il compito di “dirigere” la macchina organizzativa.

Ekaterina Vasileva
SEGRETARIO
È stata Presidente dell’Associazione Studentesca di Neurologia presso l’Università di Perm’ (Russia), dove si è laureata come Medico. È stata coreografa di un gruppo di Ginnastica Sportiva. Oggi ricopre il compito delicato di Assistente alla Regia: sta a lei coordinare i fonici e i light designers.
La nostra Storia
La Compagnia del Nove nasce nel 2009 e debutta al Cine-Teatro “Enzo di Pisa” di Casteltermini con la messinscena della Commedia Musicale “My Fair Eliza”, in un libero adattamento del romanzo Pygmalion di George Bernard Shaw a cura di Emmanuele D’Urso.
Il progetto, ambizioso quanto complesso, viene portato avanti da un gruppo di soli giovani che grazie ai loro studi, alla loro passione, al talento ed allo spirito di sacrificio hanno permesso alla Compagnia del Nove di raggiungere, nell’immediato, un alto livello qualitativo tale da destare l’interesse di Registi, Attori ed Esperti del mondo del teatro locale e nazionale.
La Compagnia del Nove ha, inoltre, collaborato con altri Enti ed Associazione per la realizzazione di importanti eventi di stampo locale e regionale, impegnandosi e spendendosi per diverse manifestazioni a scopo benefico, a favore di valori come l’antimafia, il rispetto delle donne, l’inclusione dei diversamente abili, instaurando importanti e durature collaborazioni con associazioni ed Artisti di rilevanza regionale e nazionale.
Dal 2010 al 2014 ha messo in scena spettacoli frutto del proprio ingegno, come “Sindaco, si è perso Tempo” (scritto da Emmanuele D’Urso e Luca Lo Re) e “Tutto è relativo” (scritto da Emmanuele D’Urso), compiendo un passo avanti verso la ricerca di uno stile che permettesse a tutti i propri soci di esprimersi.
La Compagnia del Nove si è impegnata nell’organizzazione di mostre fotografiche e artistiche, realizzazione di cortometraggi, organizzazione di eventi musicali per la promozione dei giovani talenti, scambi interculturali con altre Compagnie sia Italiane che Straniere.
Per tre anni, la Compagnia ha avviato un progetto chiamato “La Bottega delle Arti” una scuola di canto e recitazione low-cost per giovani e meno giovani che volessero avvicinarsi alle arti sceniche. Inoltre, ha collaborato con scuole di danza per la realizzazione sinergica di Saggi di fine anno.
Dal 2018 al 2020, alcune vicissitudini personali dei soci hanno impedito il regolare svolgimento delle attività. È stato un momento triste e di riflessione, che ha portato tutti i componenti a sviluppare nuove capacità e ritrovare se stessi. Dal 2021 la Compagnia del Nove ha ripreso vita, integrando al suo interno nuova linfa e nuovi propositi e andando in scena con “My Fair Eliza” in una nuova versione per quattro Attori, andando in Tour per le province di Agrigento e Caltanissetta e vincendo il Premio “Notaio G. Lo Leggio” a Campobello di Licata (AG).